Il progetto intende ridurre la povertĂ educativa di minori appartenenti a nuclei famigliari che vivono in condizioni di marginalitĂ sociale e di disagio economico.
Il progetto intende ridurre la povertĂ educativa di minori appartenenti a nuclei famigliari che vivono in condizioni di marginalitĂ sociale e di disagio economico.
Il progetto offre agli studenti dell’Istituto comprensivo Verona 12 Golosine uno sportello d’ascolto finalizzato a supportare, grazie ad un team di counselor esperti, studenti, docenti e familiari nei momenti di incertezza e difficoltĂ . Inoltre il progetto offre supporto specifico e mediazione culturale agli studenti di origine rom e sinti dell’istituto.
Il progetto offre ai richiedenti e/o titolari di protezione internazionale (RTP) un supporto per l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale e a cure mediche specialistiche non incluse in quest’ultimo. Inoltre offre percorsi di accompagnamento nella ricerca di un’occupazione e nella stesura del CV.
Il progetto si rivolge alle persone in situazione di disagio socio-economico colpite dalle misure di contenimento del contagio e offre loro alcuni servizi per superare al meglio questo periodo difficile.
Il progetto realizza interventi di diagnosi precoce della TBC a favore di persone senza fissa dimora; realizza incontri di formazione igienico-sanitaria per i beneficiari e li accompagna nella regolarizzazione della documentazione sanitaria.
Il progetto mira al potenziamento della rete di servizi e di soggetti della âcomunitĂ educanteâ, con particolare attenzione ai nuclei famigliari in condizioni di emarginazione sociale.
Il progetto vuole promuovere uno stile di vita sano, educare a corretti stili di vita e disincentivare i giovani alla messa in atto di comportamenti dannosi
Il progetto migliora lâinclusione sociale e la qualitĂ di vita per i minori in condizioni di povertĂ , emarginazione sociale o con necessitĂ di assistenza medica ad Alba Iulia.